L’olio con il passare del tempo inizia a deteriorarsi perdendo la sua capacità di proteggere il motore in modo adeguato.
Le funzioni dell’olio sono molteplici: oltre a lubrificare le parti mobili, gli oli servono a far sì che il processo di combustione avvenga lontano da pistoni e cilindri, catturano le piccole quantità di acqua che si formano nel motore, raccolgono la sporcizia che entra attraverso i sistemi di aspirazione, gestiscono gli acidi che si formano dalla reazione tra l’acqua e altri contaminanti.
Durante la guida però l’olio inevitabilmente si contamina. Si possono verificare delle perdite di carburante, delle perdite di liquido refrigerante, normalmente il filtro dell’olio rimuove queste particelle ma a lungo andare l’ossidazione o addensamento è inevitabile, è proprio per questo motivo che l’olio deve essere sostituito di tanto in tanto.
Le condizioni di guida e altri fattori come la precisione di accensione, iniezione o regolazione della carburazione possono accelerare il processo di usura dell’olio.
L’olio deve essere perciò sostituito prima di creare danni al motore. È consigliabile quindi seguire le indicazioni delle case automobilistiche che possono variare a seconda del modello, dell’anno di produzione e altri fattori. Inoltre, gli intervalli di cambio olio consigliati e i limiti di chilometraggio possono variare a seconda dell’utilizzo che si fa della vettura. Se l’uso è intensivo si consiglia di cambiare l’olio più spesso.
Per le vostre vetture noi consigliamo prodotti a marchio Mobil™; sia che utilizziate Mobil 1™ o Mobil Super™, i prodotti soddisfano o superano i più recenti standard richiesti dal settore e dalle case automobilistiche.