Arka lubeServiziDisoleazione dei fluidi industriali

Disoleazione dei fluidi industriali

l servizio proposto nasce per incontrare la crescente esigenza di manutenzione dei fluidi utilizzati nelle macchine utensili. I sistemi che ARKA LUBE propone nascono dall’applicazione in ambito industriale di un processo di filtrazione che garantisca l’abbattimento degli idrocarburi nelle acque reflue e di lavaggio, garantendo un servizio finalizzato ad ottimizzare la produzione e lo smaltimento, contribuendo sia al risparmio energetico che alla salvaguardia dell’ambiente.

Parliamo di sistemi semplici per la pulizia delle emulsioni inquinate dalle macchine utensili, con l'asportazione degli oli estranei e delle polveri in sospensione, fino alla personalizzazione di sistemi integrati per far fronte alla risoluzione dei più svariati problemi.

L'obbiettivo del trattamento è di evacuare, per mezzo di uno scolmatore, solo gli oli estranei riducendo al minimo i volumi di scarto, di ricircolare ed ossigenare in continuo il lubrorefrigerante riducendo drasticamente la proliferazione delle colonie di batteri e quindi i cattivi odori e i rischi di dermatiti, ottenendo una maggior resa delle fasi di lavorazione grazie all'utilizzo di un fluido sempre pulito.

Il lubrorefrigerante trattato tende a mantenere le proprie caratteristiche per un tempo più lungo evitando così la sostituzione dell'intera carica per perdita di efficienza; inoltre, un fluido pulito riduce le incrostazioni dei tubi ed ugelli di lancio, migliora i rendimenti delle pompe e tende a mantenere più pulita l'area di lavoro con una minore incidenza dei costi di manutenzione.

Il sistema di filtrazione utilizzato consente di restituire un'emulsione contenente olii ed idrocarburi in quantità non superiore a 5 ppm; infatti viene tolto non solo l'olio affiorante in superficie ma anche quello mescolato al fluido, evitando così la generazione di vapori insalubri.

I VANTAGGI della purificazione in continuo

Minor costo di smaltimento: i volumi di scarto si minimizzano, vengono evacuati solo gli oli estranei che, considerati esausti, vengono ritirati a costo zero dal Consorzio Obbligatorio Oli Usati (COOU).

Abbattimento delle cariche batteriche e dei cattivi odori: il trattamento in continuo permette l’ossigenazione dei lubrorefrigeranti riducendo drasticamente le colonie dei batteri anaerobi.

Maggiore resa del lubrorefrigerante: che così trattato mantiene più a lungo le sue proprietà. Inoltre sono ridotte le incrostazioni, si migliorano i rendimenti delle pompe, l’area di lavoro è più pulita, si evita la sostituzione dell’intera carica, e ciò si traduce in minori costi di manutenzione.

Minore tossicità delle evaporazioni in quanto il sistema di filtrazione utilizzato restituisce un’emulsione contenente oli e idrocarburi in quantità non superiore a 10 parti per milione (ppm).