Arka lubeControllo dell’olio motore: perché è importante farlo

Controllo dell’olio motore: perché è importante farlo

Un’operazione facile e che richiede pochi minuti, ma che non tutti i guidatori eseguono correttamente: il controllo dei livelli dell’olio motore è vitale per evitare gravi danni al propulsore dell’auto.

La sua doppia funzione di raffreddamento e lubrificazione, infatti, permette di raffreddare le parti del motore che non sono direttamente a contatto con il circuito di raffreddamento principale, oltre ad evitare che le varie componenti si blocchino. Rappresenta una sorta di “linfa vitale” che permette di correre per svariati chilometri senza problemi.

Ogni quanto si controlla l’olio motore?
Tutto dipende dal numero di chilometri percorsi con il mezzo e il livello di usura dello stesso, ma indicativamente un controllo all’astina ogni 5000 km o 3 mesi andrebbe eseguita. Nel libretto dell’auto è possibile vedere l’intervallo di cambio olio raccomandato: se la vettura ha percorso tra 4mila e 15mila chilometri è sufficiente un rabbocco, se i km sono stati più di 15mila è consigliabile un cambio olio completo, infine se i km percorsi sono inferiori a 4mila e il livello dell’olio è basso, potrebbe esserci un problema tecnico.

Cosa comporta la mancanza di controllo?
Non controllare l’olio motore porta diversi problemi al veicolo:
– Usura prematura degli organi interni al motore per mancanza di lubrificazione.
– Surriscaldamento dei componenti meccanici sottoposti a maggior attrito.
– Degrado più rapido dell’olio rimasto.
– Rischio di grippaggio del motore.

Problemi che si riscontrano anche in caso di utilizzo di un olio non corretto o di scarsa qualità. Per questo in collaborazione con Mobil 1 offriamo solamente lubrificanti di prima fascia.